A due chilometri dall’autostrada (uscita Boulou) in direzione Céret, sulla destra, una strada si snoda verso le colline di Aspres e attraversa splendidi boschi di sughereti e lecci.
Se rallenti, all’improvviso, puoi vedere un coniglio europeo, una pernice e persino un cinghiale che attraversa.
In questa natura selvaggia, illuminata dal sole, traboccante di aria pura, immersa nell’aroma di timo, rosmarino, esplode la gioia di una primavera in fiore: ginestre dorate, o la dolcezza di un autunno: vigne violacee, fogliame giallastro.
Vivès. Foto: Mairie de Vivès
COSA VEDERE?
Vivès. Foto: Mairie de Vivès
È in questo ambiente che Vivès è riuscita a mantenere il tipico di una città catalana, con le sue strade strette e ripide, le sue case con straordinarie facciate in pietra antica ornate di “CAYROUX”, i suoi tetti di tegole rosse, come il suo comune, restaurato per i più alti standard puro stile catalano.
In piazza, una bellissima fontana ci offre acqua preziosa e unica ad Aspres.
Al centro del paese si erge il campanile della piccola chiesa restaurata (XII secolo): in esso possiamo vedere una magnifica pala d’altare e la sua Lipanoteca.
Nel cul-de-sac che circonda la chiesa c’è una tipica piazzetta dove riposarsi all’ombra degli ulivi.
COSA FARE?
Escursione 12: Sendero de Vivès
Questo percorso ti porta alla scoperta di paesaggi autentici. Situata sul versante sud-orientale di Aspres, la città di Vivès ei suoi dintorni sono la culla di una vegetazione notevole. Il cisto di Montpellier, il ginepro, la ginestra dello scorpione, l’erica o anche il leccio fioriscono in un paesaggio arioso e soleggiato. I boschi di sughero circondano e proteggono la graziosa cittadina. Il contrasto è forte tra il paesaggio mediterraneo che ci accoglie e quello del vicino massiccio del Canigó.
Le indicazioni vi forniranno informazioni sulle creste e le cime che vi circondano lungo questa passeggiata. Sono indicati i massicci Albères e Canigó, il picco Neulous e persino il picco Saint Christophe e il Roc de France. Seguirai anche le orme dell’Uomo e delle sue culture lungo i vigneti dove i piccoli chicchi di Moscato d’Alessandria risplendono sotto i raggi del sole. Se stai attento, i sentieri di argilla sveleranno i segreti della fauna locale attraverso le impronte di un cinghiale o di una volpe.
Durata: 2:45h
Distanza: 10km
Indicazioni: giallo
Pendenza: 243m
Panoramica dei sughereti. Foto: Lluís Català
INSTITUT MÉDITERRANÉEN DU LIÈGE
L’Institut Méditerranéen du Liège è stato creato nel 1993 a Vivès per promuovere e difendere il sughero e le sue applicazioni. Questo istituto è anche un formidabile centralizzatore di studi tecnici, relazioni di conferenze e unificatore di attori nel settore del sughero.
L’incontro dei produttori di sughero, in particolare durante VIVEXPO (evento biennale che si svolge a Vivès), permette di coordinare le loro azioni a favore della produzione e promozione di questo materiale, mettendo in comune le loro conoscenze, le loro riflessioni, sia per lo sviluppo economico del settore che per lo sviluppo e l’uso sostenibile di queste foreste.
OFFERTA TURISTICA
Infine, una casa di campagna, armoniosamente attrezzata come un ostello, vi accoglierà in un ambiente catalano: L’HOSTALET DE VIVÈS, la mecca della gastronomia catalana.
Serenità, aria fresca, passeggiate rilassanti, questi sono i pregi di questo luogo che vi invitiamo a scoprire, questi sono il fascino di Vivès, spesso chiamato “GIOIELLO DI ASPRES”.
ALTRE INFORMAZIONI
MAIRIE DE VIVÈS
3 rue de la Mairie
66490 Vivès
T. 0468832080
F. 0468835549
mairie.vives@orange.fr
ORARIO D’APERTURA AL PUBBLICO
Lunedì: dalle 13:30h alle 17:00h
Giovedì: dalle 9:00h alle 12:00h
Fonti: Mairie de Vivès